da martedì 24 a domenica 29 Giugno 2025

VAL BADIA, il cuore delle Dolomiti

5 giorni nella valle ladina dei parchi naturali: Fanes-Sennes-Braies, Puez-Odle, Dolomiti Ampezzane. Sentieri e panorami unici tra il Passo Falzarego, il Passo Gardena, la Val di Fanes e i prati del Pralongià.

Primo giorno: partenza alle 8:30 con auto condivise da Pesaro. Arrivo in Val Badia tra le 14:00 e le 15:00 e sistemazione in struttura. Passeggiata di acclimatazione.

Alloggio: B&B Lamiri,  Pedraces, Badia (Bz)

Guida: Andrea Pellegrini

Costi: 415,00 € *

* la quota comprende, il servizio guida in 5 escursioni, camera doppia o matrimoniale con bagno, colazione e uso cucina, quota agenzia.

la quota non comprende il viaggio (si cercherà, per chi vuole, di condividere le macchine da Pesaro), i pranzi (al sacco per chi viene in escursione), le cene, la tassa di soggiorno, l’uso eventuale di impianti di risalita (non previsto). I mezzi pubblici, di cui ci serviremo quasi quotidianamente, sono gratuiti.

Posti disponibili: 8

Per prenotazioni: Enterprise Viaggi Pesaro 0721 456654   simona@enterpriseviaggi.it

Programma:

primo giorno (martedì) arrivo, sistemazione in struttura, passeggiata di acclimatazione da Pedraces a La Villa e ritorno.

secondo giorno (mercoledì) dopo colazione partenza con bus di linea per raggiungere Valparola da dove inizia l’escursione sul Settsass e dopo aver raggiunto i prati del Pralongià, discesa nel bosco fino a San Cassiano. Con altro bus di linea rientro in struttura. Durata: 5 ore circa. Dislivello: 500 m in salita, 900 m in discesa.

terzo giorno (giovedì) dopo colazione partenza con bus di linea per raggiungere il Passo Campolongo da dove inizia l’escursione alla volta del Vallon e il lago Boè e successiva discesa fino a Corvara, dove riprenderemo un bus di linea per rientrare in struttura. Durata: 5 ore circa. Dislivello: 650 m in salita, 1000 m in discesa.

quarto giorno (venerdì) dopo colazione partenza in auto per la Val Gardena dove ha inizio l’escursione per la Vallelunga, fino al Rifugio Puez e in seguito attraversata dall’altopiano del Gardenaccia fino alla forcella Crespeina e discesa per rientrare in Val Gardena. Durata: 7 ore circa. Dislivello: 1000 m in salita e 1000 m in discesa.

quinto giorno (sabato) dopo colazione partenza con bus di linea per raggiungere il Passo Falzarego da dove inizia l’escursione attorno al Sass Stria. Durata: 4 ore circa. Dislivello: 400 m in salita e 400 m in discesa.

sesto giorno (domenica) dopo colazione si raggiunge a piedi la seggiovia di Santa Croce e di seguito escursione che passa dal Santuario omonimo e raggiunge il paese di San Cassiano, da dove rientriamo a Pedraces in autobus. Durata: 3 ore circa. Dislivello: 250 m in salita, 500 m in discesa. PARTENZA PER RIENTRO attorno alle ore 14

Il programma è suscettibile di modifiche, anche sostanziali, per motivi legati alle condizioni meteo, alla presenza di neve o ghiaccio, alle condizioni e alle esigenze generali del gruppo, a insindacabile giudizio della guida.

Abbinate alle escursioni, o in sostituzioni di esse, ci saranno visite ai paesi della valle in particolare dove si svolgono manifestazioni musicali e mercatini, o dove si trovano musei e altre attrazioni turistiche.

La partecipazione a questo soggiorno non può prescindere da buone condizioni fisiche, predisposizione alla vita di gruppo e totale accettazione delle istruzioni e delle indicazioni che darà la guida durante le escursioni. Le escursioni, anche se non prevedono ferrate o arrampicate, si svolgono su sentieri che non di rado presentano passaggi tecnicamente impegnativi per i quali vertigini o scarsa agilità potrebbero creare problemi seri; in questo senso, chi non conosce bene questi limiti, dovrà partecipare a qualche escursione di livello difficile in cui la guida Andrea Pellegrini potrà osservare le capacità e la predisposizione ai percorsi dolomitici.


24/06/2025 - 29/06/2025
15:00